CERTINERGIA PARTNER DI LUNDBECK NELLA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA
Lundbeck Pharmaceuticals Italy ha affidato a CertiNergia la realizzazione del proprio impianto fotovoltaico: si punta alla sostenibilità nell’industria farmaceutica.
Il Gruppo H. Lundbeck A/S, leader internazionale nei farmaci per il sistema nervoso centrale e presente in 50 paesi nel mondo, opera in Italia con un importante stabilimento a Padova, la Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A.[1]. La multinazionale ha scelto CertiNergia, Energy Service Company del Gruppo Engie, per la realizzazione del proprio impianto fotovoltaico da 400 kWp.
Il risultato sarà un sistema articolato su più aree, con coperture, piane e inclinate, pensiline anche per parcheggi, realizzato con l’impiego di ottimizzatori ed inverter in modo da massimizzare la produzione e l’affidabilità del sistema.
L’impianto si iscrive nella strategia ambiziosa di sostenibilità intrapresa dal Gruppo: con 300 tonnellate di CO2 evitate all’anno, permetterà di consolidare i risultati già raggiunti da Lundbeck: oggi, il Gruppo, da quando ha intrapreso un percorso virtuoso di sostenibilità, utilizza il 35% di energia in meno e ha ridotto di 68% le emissioni di CO2.
[1] Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., presente in Italia dal 2000, opera come un’unità di Business Indipendente di H. Lundbeck A/S e produce principi attivi farmaceutici, per il Gruppo e per clienti terzi.
LA PARTNERSHIP CON CERTINERGIA
Il progetto di CertiNergia consentirà al Cliente di approvvigionarsi di energia verde prodotta in loco, risparmiando sugli oneri di rete e di sistema, per una durata di almeno 30 anni. Lundbeck potrà quindi ridurre drasticamente il suo prelievo dalla rete elettrica, per un quantitativo annuo di circa 450.000 kWh, con un significativo risparmio energetico.
L’impianto fotovoltaico sarà realizzato in modalità Energy Performance Contract (EPC) per conto di Lundbeck: CertiNergia progetta, finanzia e realizza chiavi in mano l’intero progetto, permettendo a Lundbeck quindi, non solo di non sostenere alcun onere di investimento, ma di avere fin da subito un importante vantaggio economico liberando risorse finanziarie da dedicare al suo processo produttivo core.
La modalità EPC prevede una remunerazione che dipende esclusivamente dalla quantità di energia prodotta dall’impianto. Al termine di un definito periodo contrattuale il cliente beneficerà in toto dei risparmi ottenuti per il resto della vita dell’impianto.
UN PASSO ULTERIORE VERSO LA SOSTENIBILITA’
“L’obiettivo della sostenibilità e dell’indipendenza energetica sono un focus importante per il sito della Lundbeck Pharmaceuticals Italy” afferma l’Ing. Andrea D’Ascoli – Project Engineer del sito di Padova, “e questo progetto, sviluppato con Certinergia, si inserisce nella nostra naturale attitudine al risparmio energetico e al rispetto ambientale. Il nuovo impianto permetterà di contribuire fattivamente anche al benessere della comunità oltre che dell’ambiente circostante.”
Risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2 sono da tempo priorità strategiche per Lundbeck con risultati significativi negli ultimi dieci anni. Davide Manfrotto, Direttore Generale di Lundbeck Pharmaceuticals Italy, ha spinto per ed accolto con favore il progetto: “la soluzione proposta da CertiNergia sostiene appieno la nostra visione di sostenibilità e di attenzione all’ambiente, attualmente puntiamo a ridurre le emissioni di CO2 di un ulteriore 70% entro il 2035”.
Con l’intervento presso la multinazionale di Padova, CertiNergia prosegue nel percorso di accompagnamento per la transizione energetica di grandi gruppi internazionali come Lundbeck, ai fini di ridurre progressivamente l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente.