CERTINERGIA PARTNER DI LUNGO PERIODO PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI EFFICIENZA ENERGETICA IN L’ORÉAL
L’Oréal, gruppo francese leader nel settore cosmetico, pone la ricerca e l’innovazione in termini di sostenibilità energetica al centro della sua strategia.
L’ORÉAL PRECURSORE NELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il sito italiano di Settimo Torinese è precursore del percorso di neutralizzazione delle emissioni del gruppo internazionale e carbon neutral già dal 2016, grazie all’allaccio alla rete di teleriscaldamento comunale in gestione ad Engie ed all’utilizzo di energie rinnovabili per alimentare gli impianti di stabilimento.
CertiNergia, Energy Service Company del gruppo Engie, affianca da 5 anni il sito di L’Oréal nel percorso di certificazione ISO 50001, standard internazionale per l’implementazione di un sistema globale di management dell’energia.
Oltre a migliorare la gestione dell’energia e ridurre i consumi energetici, con conseguenti benefici sulla competitività e sull’impronta di carbonio, l’adozione della certificazione ISO 5001 esonera l’azienda dall’obbligo di effettuare ogni quattro anni la diagnosi energetica e permette di ottenere un premio sugli incentivi (Titoli di Efficienza Energetica) generati da interventi di efficientamento.
IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA
Lo stabilimento ha ottenuto nel 2016 la prima certificazione in seguito all’implementazione del sistema di gestione dell’energia in azienda.
“Grazie alla stretta collaborazione avviata con L’Oréal, abbiamo analizzato l’organizzazione, definito gli Indicatori di Prestazione Energetica e monitorato i consumi energetici ai fini di identificare le modifiche da attuare per rispondere alla norma. Una volta ottenuta la certificazione, abbiamo definito una strategia per il mantenimento del sistema” spiega Emilie Cayla, Direttore Tecnico di CertiNergia.
Dopo il rilascio della prima certificazione, CertiNergia e L’Oréal proseguono la loro collaborazione, in modo da permettere allo stabilimento di rinnovare ogni 3 anni il certificato, anche alla luce delle modifiche introdotte recentemente dall’organizzazione ISO che rafforzano lo stretto legame con il business.
UN PASSO ULTERIORE VERSO LA DECARBONIZZAZIONE
“Come leader di settore ritengo che sia una prerogativa fondamentale contribuire a creare una società sostenibile”, dichiara Gianfranco Cavallero, Environmental & Facilities Manager del sito L’Oréal Saipo di Settimo Torinese. “Il percorso tracciato dalla norma ISO 50001 ci permette di definire obiettivi di riduzione del nostro consumo energetico e di seguirne il raggiungimento in modo concreto. Con il supporto di CertiNergia all’implementazione della certificazione, lo stabilimento ha evitato nel 2020 l’emissione di 650 tonnellate di CO2”.
Dopo 5 anni di percorso, la gestione dell’energia è un tema ormai consolidato che fa parte dell’organizzazione e della cultura aziendale. Oltre a ricorrere ad una produzione carbon-free di energia sul sito, lo stabilimento riduce ulteriormente i suoi consumi con un impatto positivo sul sistema Italia.